Passa ai contenuti principali

Lo studio di funzione

Cos'è e a cosa serve lo studio di funzione?  Lo studio di funzione è un importante strumento dell'analisi matematica per poter comprendere al meglio le caratteristiche di una funzione. Ne discende che chiunque lavori nell'ambito delle scienze esatte deve padroneggiare l'abilità di studiare una funzione. In questo post vedremo come si fa uno studio di funzione, a una o più variabili, portando due esempi. Inoltre, vedremo in qual modo lo studio di una funzione possa essere applicato a un caso reale. Studio di funzione: come si fa? Lo studio di una funzione reale a variabili reali deve passare per i seguenti passi in modo ordinato: Dominio e l'immagine : ponendo le condizioni di esistenza della funzione \(f:D \rightarrow C\) si può comprendere quale sia il suo dominio naturale \(D\). Inoltre, non meno importante è studiare quale sia l'immagine \(\text{Im}\), che può darci utili informazioni. Simmetrie : cerchia

Le cifre significative

Quante cifre devo tenere?

Ogni volta che si compiono delle misurazioni si ottengono delle misure la cui accuratezza dipende dalla precisione dello strumento. Ad esempio, un righello analogico ha un'accuratezza che raggiunge il millimetro, mentre raramente uno strumento digitale raggiunge la precisione al centesimo. Chiaramente, per ottenere le grandezze fisiche derivate avremo bisogno di compiere operazioni con le nostre misure. Quale sarà l'accuratezza della grandezza ottenuta? In pratica: quante cifre devo tenere?

Perché abbiamo bisogno delle cifre significative? [ torna al menu ]

La definizione del concetto di cifre significative pone una giustificazione alle scelte effettuate nei calcoli riguardo la precisione degli strumenti. Il problema nasce nel momento in cui si inseriscono nel risultato troppe cifre, indicando una precisione che di fatto non esiste, o poche cifre, rendendo inutile la sensibilità dello strumento.

Si pensi al seguente esempio: voglio sommare due lunghezze. Una è stata misurata con la precisione al millimetro: \(14,873 m\); mentre la seconda ha una precisione al metro: \(17 m\). La somma matematica delle lunghezze è

\(\quad 14,873 m + 17 m = 31,873 m \)

Tuttavia, ha senso parlare di precisione al millimetro se la seconda misura ha una precisione mille volte inferiore? Ovviamente no. Pertanto, abbiamo bisogno di definire uno standard: le cifre significative.

Come stabilire il numero di cifre significative? [ torna al menu ]

Se il numero è intero, il numero delle cifre significative è il numero di cifre che va dalla prima cifra diversa da \(0\) a sinistra fino all’ultima cifra diversa da \(0\) a destra.

Esempi: 

  • Le cifre significative di \(2300\) sono due.
  • Le cifre significative di \(1450\) sono tre.
  • Le cifre significative di \(14032\) sono cinque.

Se il numero è decimale, il numero delle cifre significative è il numero di cifre che va dalla prima cifra diversa da \(0\) a sinistra fino all’ultima a destra.

Esempi:

  • Le cifre significative di \(42,24\) sono quattro.
  • Le cifre significative di \(0,0456\) sono tre.
  • Le cifre significative di \(130,00\) sono cinque.

Nella moltiplicazione e nella divisione il numero di cifre significative del risultato è pari al minor numero di cifre significative dei numeri moltiplicati o divisi.

Esempi:

  • \(3,57\cdot 4,535=16,2\)
  • \(2400\cdot 3,45\cdot 16,21=130000\)
  • \(0,9935\cdot 10,48\cdot 13,4=140\)

Nella somma e nella sottrazione il risultato deve avere lo stesso numero di decimali pari al minor numero di decimali degli addendi.

Esempi:

  • \(27,8+3,175+42,24=73,2\)
  • \(12-3,56=8\)

Per le funzioni trascendenti il risultato deve avere tante cifre significative quante ne ha l’argomento della funzione.

Esempi:

  • \(\sin(35,4°)=0,579\)
  • \(\tan(23°)=0,42\)

Troncamento e arrotondamento [ torna al menu ]

Per approssimare il risultato esistono due metodi:

  • il troncamento;
  • l'arrotondamento.

Nel troncamento si tiene l'ultima cifra disponibile, mentre le restanti si pongono nulle. Nell'arrotondamento, invece, l'ultima cifra disponibile è la stessa se la cifra seguente è minore a \(5\), mentre è la successiva se la cifra seguente è maggiore o uguale a \(5\).

Ad esempio: \(10,38293\) 

  • troncato al millesimo è \(10,382\), mentre arrotondato al millesimo è \(10,383\);
  • troncato al decimo è \(10,3\), mentre arrotondato al decimo è \(10,3\);
  • troncato o arrotondato all'unità è \(10\).

Si può dimostrare in analisi numerica che l'errore assoluto dell'arrotondamento è la metà dell'errore  assoluto commesso nel troncamento.

Fonte delle immagini [ torna al menu ]

Figura d'intestazione: Editor di immagini online gratis per graphic design - Pixlr.com

Commenti

Post più popolari

Lo studio di funzione

Cos'è e a cosa serve lo studio di funzione?  Lo studio di funzione è un importante strumento dell'analisi matematica per poter comprendere al meglio le caratteristiche di una funzione. Ne discende che chiunque lavori nell'ambito delle scienze esatte deve padroneggiare l'abilità di studiare una funzione. In questo post vedremo come si fa uno studio di funzione, a una o più variabili, portando due esempi. Inoltre, vedremo in qual modo lo studio di una funzione possa essere applicato a un caso reale. Studio di funzione: come si fa? Lo studio di una funzione reale a variabili reali deve passare per i seguenti passi in modo ordinato: Dominio e l'immagine : ponendo le condizioni di esistenza della funzione \(f:D \rightarrow C\) si può comprendere quale sia il suo dominio naturale \(D\). Inoltre, non meno importante è studiare quale sia l'immagine \(\text{Im}\), che può darci utili informazioni. Simmetrie : cerchia

Il teorema di Poisson e la velocità angolare

Il teorema di Poisson  Il teorema di Poisson è un importante risultato della geometria analitica che trova molte applicazioni nella meccanica classica. Grazie a questo teorema si introduce formalmente il concetto di velocità angolare, ovvero la rapidità con la quale un sistema di riferimento tridimensionale ruota rispetto a un altro. Prerequisiti: derivata prodotto vettoriale applicazione lineare matrice ortogonale operatore antisimmetrico Sommario Indice dei contenuti Il teorema Dimostrazione Riferimenti Immagini Il teorema [ torna al menu ] Teorema di Poisson : per ogni \(\vec{\mathbf{u}}(t) \in \mathbb{E}^3\) funzione del tempo \(t \in [t_0,t_1] \subseteq \mathbb{R}\) la cui norma euclidea sia costante esiste uno e un solo vettore \(\vec{\mathbf{\omega}}(t) \in \mathbb{E}^3 \) tale che $

Dividere la spesa in parti uguali? Come si fa

Come si divide una spesa in parti uguali? Marco, Elisa, Saverio e Giovanna hanno comprato cibi e bevande da portare per una festa. Vorrebbero dividersi la spesa totale in modo che ognuno abbia pagato lo stesso prezzo. Sembra l'inizio di un problema di matematica trovato in qualche libro scolastico, ma è un problema da affrontare piuttosto comune e controintuitivamente complesso. In questo post proveremo a sviluppare una teoria matematica che ci permetta di risolvere il problema della divisione della spesa tra un certo numero di persone. Indice dei contenuti La teoria Formulazione del problema In conclusione Esempio Immagini La teoria            [ torna al menu ] Formulazione del problema            [ torna al menu ] Immaginiamo questa situazione: \(n\) person