La regola di Sarrus
Abbiamo visto cos'è il determinante di una matrice quadrata. Le matrici \(3 \times 3\) sono molto frequenti in fisica, ma il loro determinante è molto lungo da calcolare. Esiste, tuttavia, una scorciatoia mnemonica per ricordarsi la formula: la regola di Sarrus, in onore del matematico francese Pierre Frederic Sarrus. Vediamola.
Prerequisiti:
Sommario
- La regola di Sarrus
- Metodo 1 - riorganizzazione orizzontale
- Metodo 2 - riorganizzazione verticale
- Metodo 3 - riorganizzazione a farfalla
- Immagini
- Riferimenti
La regola di Sarrus
Data una matrice
\( \quad A = \left[ \begin{array}{ccc} [A]_{1,1} & [A]_{1,2} & [A]_{1,3} \\ [A]_{2,1} & [A]_{2,2} & [A]_{2,3} \\ [A]_{3,1} & [A]_{3,2} & [A]_{3,3} \end{array} \right] \in \mathbb{K}^{3 \times 3} \)
a valori su un campo \(\mathbb{K}\) ne abbiamo calcolato il determinante con la formula di Leibniz, ottenendo
$$ \begin{array}{rl} \det A & = [A]_{1,1}[A]_{2,2}[A]_{3,3} - [A]_{1,2}[A]_{2,1}[A]_{3,3} \\ & - [A]_{1,1}[A]_{2,3}[A]_{3,2} + [A]_{1,2}[A]_{2,3}[A]_{3,1} \\ & + [A]_{1,3}[A]_{2,1}[A]_{3,2} - [A]_{1,3}[A]_{2,2}[A]_{3,1} \end{array} \tag{1}\label{eq1} $$
La formula è molto lunga, ma c'è un metodo rapido per ricordarla, di cui presentiamo tre varianti.
Metodo 1 - riorganizzazione orizzontale
Riscrivi le prime due colonne della matrice a destra di quest'ultima:
\( \quad \left[ \begin{array}{ccc} [A]_{1,1} & [A]_{1,2} & [A]_{1,3} \\ [A]_{2,1} & [A]_{2,2} & [A]_{2,3} \\ [A]_{3,1} & [A]_{3,2} & [A]_{3,3} \end{array} \right] \begin{array}{cc} [A]_{1,1} & [A]_{1,2} \\ [A]_{2,1} & [A]_{2,2} \\ [A]_{3,1} & [A]_{3,2} \end{array} \)
Ora, somma le moltiplicazioni dei termini sulle diagonali verso destra e sottrai per la somma delle moltiplicazioni dei termini sulle diagonali verso sinistra:
Otterrai
\( \quad \begin{array}{rl} \det A & = [A]_{1,1} [A]_{2,2} [A]_{3,3} + [A]_{1,2} [A]_{2,3} [A]_{3,1} \\ & + [A]_{1,3} [A]_{2,1} [A]_{3,2} - ( [A]_{1,2} [A]_{2,1} [A]_{3,3} \\ & + [A]_{1,1} [A]_{2,3} [A]_{3,2} + [A]_{1,3} [A]_{2,2} [A]_{3,1}) \end{array} \)
ovvero la formula \(\eqref{eq1}\).
Metodo 2 - riorganizzazione verticale
Riscrivi le prime due righe della matrice sotto quest'ultima:
\( \quad \begin{array}{c} \left[ \begin{array}{ccc} [A]_{1,1} & [A]_{1,2} & [A]_{1,3} \\ [A]_{2,1} & [A]_{2,2} & [A]_{2,3} \\ [A]_{3,1} & [A]_{3,2} & [A]_{3,3} \end{array} \right] \\ \begin{array}{ccc} [A]_{1,1} & [A]_{1,2} & [A]_{1,3} \\ [A]_{2,1} & [A]_{2,2} & [A]_{2,3} \end{array} \end{array} \)
Ora, come prima, somma le moltiplicazioni dei termini sulle diagonali verso destra e sottrai per la somma delle moltiplicazioni dei termini sulle diagonali verso sinistra:
Otterrai
\( \quad \begin{array}{rl} \det A & = [A]_{1,1} [A]_{2,2} [A]_{3,3} + [A]_{2,1} [A]_{3,2} [A]_{1,3} \\ & + [A]_{3,1} [A]_{1,2} [A]_{2,3} - ( [A]_{1,3} [A]_{2,2} [A]_{3,1} \\ & + [A]_{2,3} [A]_{3,2} [A]_{1,1} + [A]_{3,3} [A]_{1,2} [A]_{2,1}) \end{array} \)
ovvero la formula \(\eqref{eq1}\).
Metodo 3 - riorganizzazione a farfalla
Il metodo a farfalla non prevede la riscrittura di righe o colonne. Si eseguono le moltiplicazioni seguendo l'ordine indicato nella figura sottostante:
\( \quad \left[ \begin{array}{ccc} [A]_{1,1} & [A]_{1,2} & [A]_{1,3} \\ [A]_{2,1} & [A]_{2,2} & [A]_{2,3} \\ [A]_{3,1} & [A]_{3,2} & [A]_{3,3} \end{array} \right] \)
Come puoi notare, le linee formano una figura che ricordano le ali di una farfalla.
Otterrai
\( \quad \begin{array}{rl} \det A & = [A]_{1,1} [A]_{2,2} [A]_{3,3} + [A]_{1,2} [A]_{2,3} [A]_{3,1} \\ & + [A]_{2,1} [A]_{3,2} [A]_{1,3} - ( [A]_{1,3} [A]_{2,2} [A]_{3,1} \\ & + [A]_{1,2} [A]_{2,1} [A]_{3,3} + [A]_{2,3} [A]_{3,2} [A]_{1,1} ) \end{array} \)
ovvero la formula \(\eqref{eq1}\).
Immagini
Figure 1, 2 e 3: generate con Microsoft Paint.
Commenti
Posta un commento